Ben venga maggio - A cinquant’anni dalla rivolta al Liceo di Lugano

Ben venga maggio - A cinquant’anni dalla rivolta al Liceo di Lugano

Ben venga Maggio” è il suggestivo titolo di un evento che si è tenuto il 18 maggio 2024 all’Aula Magna del Centro Professionale Tecnico di Trevano, per ricordare i 50 anni della rivolta studentesca che portò, fra marzo e maggio del 1974 ad una vera e propria mobilitazione di molti studenti (ed anche apprendisti) ticinesi e a momenti di tensione che sfociarono nella sospensione di due studenti con l’intervento della polizia al Liceo Cantonale di Lugano.

A mezzo secolo di distanza, in una stagione, come quella attuale, in cui il mondo studentesco è tornato prepotentemente a manifestare in piazza e ad occupare sedi universitarie anche in Svizzera, “Ben venga maggio” ha rappresentato una sorta di originale “rievocazione” di fatti poco noti o dimenticati, animata da numerosi protagonisti delle vicende di allora e rivolta a tutti coloro che vorranno confrontarsi con gli ideali e le iniziative che infiammarono la scuola e la società ticinesi in un momento di forte cambiamento sociale e culturale del Cantone.

Organizzato dal gruppo “Equipe 74”, l’evento viene qui riproposto in una originale forma di podcast, indicizzando gli interventi dei partecipanti: gli storici Mauro Stanga e Zeno Casella accanto ai protagonisti delle iniziative dell’allora “Movimento Studentesco” quali Paolo Gilardi, Fabio Camponovo, Michela Delcò Rolando Schärer, Donato Mottini.

Hanno inoltre collaborato Virginio Pedroni, Giuseppe Sergi, Danilo Catti, Danilo Baratti, Lorenzo De Carli, Mario Conforti, Franco Cavani, Olmo Cerri ed Enrico Lombardi.

Come ultima traccia del podcast viene qui proposta un’improvvisata esecuzione in coro, da parte dei presenti all’evento, della “Ballata del Liceo”, un brano di protesta del ’70 adattato nel testo da autori anonimi ai fatti evocati e relativi alla primavera luganese di 50 anni fa.

Letzte Episode

Mauro Stanga: gli anni del “boom” (14.06.2024)

Frühere Episoden

  • Zeno Casella: una stagione da studiare e da riscoprire 14.06.2024
  • Paolo Gilardi: un modo di “leggere il mondo” 14.06.2024
  • Fabio Camponovo: detonatore di un’idea di scuola che stava cambiando 14.06.2024
  • Michela Delcò: l’esperienza ed il contributo femminile alla lotta 14.06.2024
  • Rolando Schaerer: una rivolta che ha anche inneggiato il mio nome 14.06.2024
  • Donato Mottini: un’esperienza di militanza che mi interroga ancora 14.06.2024
  • La Ballata del Liceo 14.06.2024
  • Alberto Leggeri: un’esperienza di lotta condivisa da un fresco neo-docente liceale 14.06.2024

Andere Podcasts

Radio Schweiz

Radio Schweiz App

Installieren Sie Radio Schweiz kostenlos auf Ihrem Smartphone und hören Sie Ihre Lieblingsradiosender online.
Radio Schweiz in der App
Schließen